San Vito in Monte

– PICCOLO PAESE IMMERSO NEL VERDE DELL’UMBRIA –

E’ un piccolo paese immerso nel verde dell’Umbria sito nel comune di San Venanzo dal quale dista 12 km, in provincia di Terni ma proprio al confine con la provincia di Perugia: a meta’ strada tra Orvieto e Perugia.

Il paese è diviso in due parti, San Vito Castello che si trova in cima al monte con un altitudine di circa 620 m e San Vito in monte che si trova in basso a circa 520 m.

Il suo nome originario era “baccano” perché, anticamente trovandosi, appunto, lungo il tragitto che collegava Perugia ad Orvieto era luogo di ritrovo per i viaggiatori che soggiornavano durante il viaggio.

Si narra che il nome era dovuto proprio al fatto che esisteva un osteria, luogo di incontro dei viandanti che godendosi il riposo e il buon vino facevano un po’ di “baccano” durante le lunghe notti di inverno. La tradizione ci dice che il santo siciliano San Vito passò per questi luoghi…da qui il paese prese il nome di San Vito.

Fino al 1929, San Vito fu comune autonomo rispetto a San Venanzo ma in quel periodo anche a seguito di eventi collegati al Fascismo il comune fu accorpato a San Venanzo.

San Vito in Monte ha una posizione strategica che consente di visitare bene tutta l’Umbria e l’Italia Centrale. Dista circa 30 Km da Perugia; 50 da Assisi, 40 da Orvieto, 30 da Todi e 30 dal Lago Trasimeno.

Ma anche per chi vuol visitare le grandi città Italiane quali Roma e Firenze la posizione è ottima, infatti basta prendere la E45 e collegarsi al raccordo autostradale in direzione Roma o Firenze. Ci troviamo a metà strada tra le due più belle città Italiane, raggiungibili comodamente e in breve tempo.

SAN VITO CASTELLO

Un paesaggio splendido e ancora incontaminato, verde, aria buona, silenzio e panorami di altri tempi. A San Vito Castello troviamo un castello medievale e la relativa chiesa annessa, entrambi avrebbero bisogno di un ristrutturazione. Dal belvedere del Castello si può vedere mezza Umbria: Perugia, Assisi, il monte Subasio e tutta la parte centro-nord dell’Umbria.

PER GLI AMANTI DI…

Per gli amanti delle passeggiate esistono sentieri turistici che collegano San Vito con altre frazioni e con San Venanzo la cui durata varia dalle 3 alle 6 ore a piedi, lungo strade sterrate e sentieri nei boschi e sempre nel verde sentieri adatti per belle passeggiate in mountain bike. Per chi ama la pesca o nuotare non solo in comode piscine troviamo a San Vito il fiume Fersenone, fiume che separa la Provincia di Terni da quella di Perugia e attraversa il territorio di San Vito in vari luoghi formando delle vasche dove è possibile pescare e fare il bagno. Tra le più note troviamo “il Borgone del diavolo”, il “Vivaio”, il “Borgone del Mazzo” ecc..

Lungo il fiume poi troviamo un vecchio molino, raggiungibile a piedi dal nostro agriturismo, che si chiama “Rota Prona”, vi è poi un ponte di legno di recente costruzione per attraversare il fiume. Per chi ama la salute esistono fonti di acqua dotata di molto ferro utile anche a curare disturbi quali l’anemia o altri disturbi dovuti alla carenza di ferro.
La fonte più famosa si chiama “Acqua Forte” ed è conosciuta in tutta l’Umbria.

MADONNA DELL’OLIVO

Per chi ama la spiritualità troviamo un santuario della “Madonna dell’Olivo” dove esiste una fonte di acqua benedetta e dove si narra essere avvenuto un prodigio. Nel comune di San Venanzo da vistare il Borgo Medievale di Poggio Aquilone e il Parco sette Frati del Monte Peglia, il museo Vulcanologico di San Venanzo ed altri paesi molto caratteristici come Collelungo.